;

Eventi

PagoPA porta a scuola il digitale con il CampBus del Corriere della Sera

DATA

23/09/2024

23 settembre 2024

PagoPA partecipa come partner al progetto CampBus del Corriere della Sera, presentato domenica 15 settembre a Milano in occasione della manifestazione Il Tempo delle Donne. Giunto alla quinta edizione, CampBus è un progetto itinerante dedicato al tema della formazione digitale per i ragazzi degli istituti superiori.

Protagonista dell’iniziativa è un vero e proprio autobus di linea, riadattato per l’occasione in hub dell’innovazione e del digitale, che attraverserà la penisola da un capo all’altro, partendo da Milano (IIS Natta, dal 23 al 27 settembre), per poi fare tappa a Roma (liceo scientifico Labriola di Ostia, dal 30 settembre a 4 ottobre), Bari (ITT Panetti-Pitagora, dal 14 al 18 ottobre) dove parteciperà anche alla fiera della scuola Didacta (Fiera del Levante, 18 ottobre 2024) e concludere il suo percorso a Genova (liceo classico D’Oria, dal 21 al 25 ottobre) in occasione del Festival della Scienza. 

In ciascuna di queste tappe, giornalisti della redazione del Corriere della Sera, animatori digitali e professionisti di diverse aziende offriranno ai ragazzi un percorso didattico per esplorare le opportunità dell’innovazione, attraverso momenti di formazione e di orienteering. Il progetto rappresenta per i ragazzi un’occasione unica di entrare in contatto diretto con esperti provenienti da realtà imprenditoriali e del mondo della ricerca che rappresentano delle eccellenze nel settore dell’innovazione in Italia. 

PagoPA sostiene quest’anno per la prima volta CampBus partecipando attivamente all’offerta formativa dedicata agli Istituti coinvolti, attraverso una serie di testimonianze e di workshop di design thinking programmati in ciascuna tappa, con il duplice scopo di trasmettere ai ragazzi l’approccio della società all’innovazione, e contestualmente insegnare loro un metodo di lavoro che può aiutarli a passare da delle semplici idee a dei progetti concreti. 

“Entrare in contatto diretto con le ragazze e i ragazzi dei licei, negli anni in cui iniziano a riflettere sul ruolo che vorranno avere nella società, ci offre un modo nuovo di contribuire alla creazione di una cultura positiva del digitale nel nostro Paese,” ha detto Simona Mercandalli, Chief Communication Officer di PagoPA, a margine dell’evento di presentazione dell'iniziativa a Milano. “Salire su questo laboratorio itinerante ha un valore simbolico particolare per PagoPA, è una metafora di come ogni giorno lavoriamo al fianco delle realtà locali per portare a tutti i benefici del digitale. Incontrare le persone nei loro territori è imprescindibile: non solo per avere il polso di come il digitale è percepito e usato in diverse parti parti d’Italia; ma soprattutto per ascoltare le idee, le esigenze, le difficoltà di comunità eterogenee e tenerle in considerazione quando si tratta di realizzare soluzioni digitali che possano assicurare le stesse opportunità a tutti i cittadini a livello nazionale.”

Il tour di CampBus si concluderà il 5 dicembre presso la sede del Corriere della Sera, che ospiterà gli studenti degli istituti coinvolti per un ultimo confronto sul tema delle intelligenze artificiali, sempre più presenti nel nostro quotidiano e le cui potenzialità vanno sfruttate - suggerisce il Chief Information Officer di PagoPA Mirko Calvaresi nel video Lavorare con l'AI, il consiglio di PagoPA - senza dimenticare di usare la propria creatività, valorizzare le proprie competenze e fare squadra.

Insieme a PagoPA partecipano a CampBus diverse realtà del mondo privato e della ricerca, che si occupano di servizi digitali, come Google for Education, MrDigital o TikTok, ma anche da altri campi dell’innovazione, come Eni, Acer, Fondazione Leonardo, Intel, Istituto Italiano di Tecnologia e Cicap, l’associazione fondata nel 1989 da Piero Angela per la lotta alle fake news.