
13 giugno 2022
Tecnologia e competenze per digitalizzare il Paese: il modello di engineering di PagoPA
Digitalizzare il Paese è anche una questione di metodo.
Oggi apriamo una nuova sezione “tech” del blog di PagoPA S.p.A., dedicata a raccontare come approcciamo lo sviluppo della tecnologia nella nostra società.
Questa sezione nasce dall’esigenza di condividere il modo di lavorare dell’area tech di una società nata come una “start up” nella Pubblica Amministrazione in Italia, che in meno di tre anni è cresciuta e si è evoluta fino a divenire oggi un punto di riferimento per il processo di trasformazione digitale che sta attraversando il Paese.
Grazie a questa finestra sarà possibile seguire l’organizzazione, i progetti, la cultura, le ambizioni e la tecnologia su cui si struttura il lavoro del team engineering di PagoPA. Un modello basato sulle competenze, sull’approccio multidisciplinare, sulle tecnologie open source, che mette al centro le esigenze del cittadino e che ambisce a diventare un esempio virtuoso per tutto il settore del digitale in Italia, sia in ambito pubblico che privato.
Continua a leggere
Launch Pad
I dati da cui partire, sempre
+50,5%
Il numero di persone impiegate come specialisti ICT in Europa è cresciuto del 50,5% tra il 2012 e il 2021, secondo i dati Eurostat, con un aumento medio del 4,6% l’anno. Nel 2021, solo il 19,1% del totale dei dipendenti nel settore ICT in Europa era composto da donne. Sempre secondo Eurostat, già nel 2019 il 55% delle aziende in Europa ha avuto difficoltà ad assumere specialisti ICT.
Guest Post
Ospiti, opinioni, best practice
Nel motore della trasformazione digitale: lo skill shortage e le aspettative degli sviluppatori
Conversazione con Chiara Russo, Amministratore Delegato di Codemotion
Photo by S O C I A L . C U T on Unsplash
Il rapporto tra domanda e offerta di lavori tech in ambito digitale è di oltre 1 milione di posizioni vacanti nel mondo dello sviluppo software. Tutte le aziende oggi si trovano ad affrontare un processo di trasformazione digitale e questo le porta a investire in competenze digitali, in particolare in sviluppatori, figure protagoniste di questa trasformazione.
Per questo la domanda da parte delle aziende cresce continuamente, mentre dall’altro lato non è sufficiente il numero di sviluppatori che arriva sul mercato del lavoro.
Oggi ci sono diversi modi per diventare sviluppatore: alcuni sono autodidatti, altri vengono da un percorso universitario e in genere hanno un livello di formazione a 360 gradi. Poi ci sono i corsi di formazione professionali, come le coding school, che si stanno sviluppando tantissimo e che spesso offrono percorsi che portano a diventare junior developer in pochi mesi. Chi esce da queste scuole però in genere è una figura ancora molto junior, che ha bisogno di crescita e che quindi dovrà essere integrata in un team o continuare a investire in formazione.
Il problema dello skill shortage ha generato una guerra di mercato tra le aziende per contendersi gli sviluppatori, con una competizione basata sulla retribuzione che ha creato una situazione persino eccessiva, non sana.
Continua a leggere
PagoPA Universe
Notizie dal nostro mondo
PagoPA tra i partner del Forum PA 2022 per fare il punto sui processi di trasformazione e innovazione della PA italiana
PagoPA sarà tra i protagonisti del Forum PA 2022, il salone italiano dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione. L’evento si terrà a Roma dal 14 al 17 giugno e sarà dedicato quest’anno al tema “Il PAese che riparte”.
Leggi la news
Pagare le multe tramite app IO: benefici per gli enti e per i cittadini
Pagare una multa in pochi secondi, direttamente dallo smartphone. I vantaggi per i cittadini e per i Comuni che hanno scelto di gestire l’invio e il pagamento delle multe attraverso app IO.
Photo by David Guenther on Unsplash
Continua a leggere