;

News

PagoPA è partner di hackher_, la manifestazione dedicata al gender gap tecnologico

20 maggio 2024

PagoPA Spa per il terzo anno consecutivo è partner di hackher_, l’evento dedicato al gender gap tecnologico che ha lo scopo di abbattere il divario professionale di genere nel settore high tech e avvicinare il genere femminile al mondo STEM.

Giunto alla sua sesta edizione, l’evento si svolge a Catania il 20 maggio, negli spazi di Palazzo Biscari, con la partecipazione di oltre 100 studentesse delle scuole superiori e 8 “role model, professioniste con ruoli apicali nel settore dell’IT, che fungono da tutor e dialogano con le partecipanti sui temi legati al divario di genere nel mercato del lavoro.

La giornata si divide in due momenti: 

  • una prima fase in cui le studentesse, divise in 10 team e supportate da un coach, si sfidano in altrettanti progetti per la realizzazione di un app
  • una seconda fase in cui le role model discutono la propria esperienza, affrontando i temi del divario di genere nel mercato del lavoro, del linguaggio inclusivo, del divario retributivo di genere e del cosiddetto “glass ceiling”, ovvero la difficoltà delle donne nel raggiungere posizioni di vertice in ambito professionale.

PagoPA si impegna nel promuovere questo evento di respiro internazionale, dimostrando attenzione ai temi relativi alle pari opportunità e women empowerment. Maria Teresa Lucibello - Direttore Amministrazione, Finanza, Procurement & HR è per il secondo anno consecutivo tra le role model nel panel sul tema della leadership al femminile e la valorizzazione delle donne nei percorsi STEM. 

Secondo l’ultima edizione Global Gender Gap Report del World Economic Forum, globalmente la disparità di genere in temi come la partecipazione e le opportunità economiche, i risultati scolastici, la salute, l’emancipazione politica, si attesta al 68,4% (dove il 100% è la piena parità di diritti). Il dato migliora solo di poco in Europa (76,3%) o in Nord America (75%).

Questa disparità si riflette anche sull’accesso e sulle condizioni di lavoro delle donne nelle discipline STEM, secondo i dati aggregati dagli organizzatori di hackher_ da fonti ISTAT, Save the Children e Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea:

  • gli uomini laureati in discipline STEM sono il 33,7%, le donne solo il 17,6%;
  • tra i professori ordinari nelle discipline STEM, solo il 21% sono donne, mentre tra i ricercatori STEM le donne sono il 43%;
  • il tasso di occupazione nelle professioni STEM è pari al 92,5% per gli uomini e l’85% delle donne, con retribuzioni mediamente più basse per queste ultime.

Il progetto hackher_ è patrocinato dal Parlamento Europeo, dal Comune di Catania, da RAI per la sostenibilità e Rai radio 3 scienza, dall’Università di Catania, ed è realizzato in collaborazione con Google, IBM, Fastweb, SKY, PagoPA, Engineering, Edison, Avio Aero, Italdesign, Red Hat, Fincons.