posizioni aperte

Privacy & Tech Counsel- Categorie Protette (L. 68/99)

DATA APERTURA

05/06/2025

PagoPA S.p.A. è alla ricerca di Privacy & Tech Counsel da inserire nella Direzione Legale, Compliance & Tech Ethics all’interno del Dipartimento Privacy, Tech Law & Ethics. La risorsa collaborerà attivamente con diverse funzioni aziendali, lavorando a stretto contatto con i team di prodotto, ingegneria e design per garantire che la protezione dei dati personali e i principi etici siano integrati fin dalla fase di progettazione.

Responsabilità

Le principali responsabilità del/lla  Privacy & Tech Counsel includono:

  • Comprendere i flussi di dati e le architetture tecnologiche dei prodotti per valutare le implicazioni privacy, interfacciandosi e supportando i team tecnici per tradurre i requisiti in specifiche operative e per integrarli fin dalle prime fasi di sviluppo di nuovi prodotti, funzionalità e servizi.
  • Collaborare alla conduzione, all’aggiornamento e alla revisione di valutazioni dei rischi, comprese la valutazioni di impatto sulla protezione dei dati personali e sugli aspetti etici, valutando la conformità alle normative di riferimento, ed in particolare al GDPR, individuando i rischi per i diritti e le libertà degli interessati.
  • Contribuire alla redazione, revisione e aggiornamento di informative privacy, policy interne, linee guida e procedure relative alla protezione dei dati, tech law e etica delle nuove tecnologie.
  • Fornire supporto nella gestione delle richieste degli interessati (es. diritti di accesso, cancellazione) e nella risposta a eventuali incidenti, in collaborazione con il DPO e gli altri membri del team privacy (prodotto e corporate).
  • Monitorare l'evoluzione della normativa e della giurisprudenza in materia di privacy, protezione dei dati e regolamentazione tecnologica a livello nazionale ed europeo, analizzandone l'impatto sui prodotti e servizi aziendali.

Requisiti minimi (personali e professionali)

  • Laurea (triennale, specialistica o magistrale) in Giurisprudenza. In ogni caso la Società si riserva di valutare laureati in altre materie e/o candidati non laureati con esperienza nel ruolo e/o nei settori di interesse.  
  • Buona conoscenza della normativa nazionale e comunitaria, degli standard e best practice internazionali, delle linee guida e dei provvedimenti delle Autorità, della giurisprudenza e della prassi in materia di protezione dei dati personali.
  • Capacità di curare la compliance corporate e di prodotto in materia di protezione dei dati personali, secondo i principi individuati dalla normativa applicabile e, in particolare: redazione di pareri, informative, PIA, DPIA, TIA, LIA, definizione dei requisiti privacy by design e by default, identificazione delle minacce per i diritti e le libertà degli interessati, individuazione delle relative misure di mitigazione, tenuta del registro delle attività di trattamento, gestione delle richieste degli interessati, definizione di procedure, policy, linee guida e modelli di compliance privacy.
  • Capacità di comprendere le tematiche tecniche e la documentazione tecnica di progetto, nonché le dinamiche inerenti il ciclo di vita dello sviluppo software e i relativi risvolti giuridici.
  • Buone doti comunicative (scritte e orali) e capacità di fornire consulenza chiara, concisa e orientata alla soluzione e di interagire efficacemente con interlocutori non giuridici;
  • Buon livello di inglese scritto e parlato.

Completano il profilo:

  • Miglioramento continuo
  • orientamento al servizio
  • collaborazione inclusiva
  • analisi operativa
  • proattività, problem-solving e attitudine al lavoro in team.

Requisiti preferenziali

  • Conseguimento di Master, Certificazioni e/o Attestati Formativi in ambito data protection, information security o AI;
  • spiccato interesse e curiosità per le nuove tecnologie e le loro implicazioni legali ed etiche;
  • conoscenza dei principi base di programmazione.

La ricerca è rivolta a candidati appartenenti alle categorie protette L.68/99, non saranno prese in considerazione candidature prive di tale requisito.

Per candidarti, invia il tuo CV e la tua lettera di motivazione (facoltativa) entro e non oltre il 02 luglio 2025. Si precisa che la Società valuterà le candidature mano a mano che vengono inviate.

Tipologia di contratto: Tempo Indeterminato. La tipologia di inquadramento sarà determinata tenendo conto delle caratteristiche e dei requisiti specifici posseduti dal candidato/i selezionati e dalle esigenze aziendali.

Al termine dell’iter selettivo la Società predispone un elenco di candidati/e idonei/e per ciascuna posizione alla quale potrà attingere in caso di esigenze future.

I curricula saranno inseriti all’interno di un data base dal quale la Società attingerà in caso di esigenze future di personale con le medesime caratteristiche della presente posizione.

Se riscontri problemi per l'invio della candidatura a mezzo del nostro portale puoi scrivere a:

helpdeskrecruiting@pagopa.it

Non saranno prese in considerazione candidature inviate alla presente email, la quale serve solo a garantire supporto per l’inserimento o la modifica a sistema della candidatura. Qualora dovessi inviarci il CV (candidatura spontanea) procederemo immediatamente alla cancellazione dai nostri sistemi delle email scambiate contenenti il CV.