Evento
PagoPA è stata tra i protagonisti del Forum PA 2022
DATA INIZIO
14/06/2022
DATA FINE
17/06/2022

Al salone italiano dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione,
abbiamo partecipato con un spazio espositivo e un ampio programma di eventi per
supportare e accompagnare il tuo ente
nel percorso di digitalizzazione dei servizi pubblici.

Lo stand di PagoPA al Forum PA 2022

Alcuni rappresentanti del Team di accounting territoriale di PagoPA
I nostri appuntamenti
Giuseppe Virgone, Amministratore Unico di PagoPA S.p.A. durante l’intervista realizzata insieme Luca Attias, Direttore Generale Sistemi Informativi Corte dei Conti, ha condiviso un sintetico bilancio dei risultati raggiunti dalla Società e soprattutto delle prospettive future per i servizi pubblici digitali, a partire da Piattaforma Notifiche e dai vantaggi per cittadini e imprese: dallo snellimento degli oneri e dei processi burocratici delle PA fino al risparmio e alla semplicità per le persone.
Lorenzo Fredianelli, Chief Business Development & Strategy Officer di PagoPA ha spiegato perché la Piattaforma Digitale Nazionale Dati sia lo strumento chiave per realizzare l’interoperabilità delle basi dati delle amministrazioni pubbliche. Sviluppata e gestita da PagoPA è stata creata per rendere possibile lo scambio semplice e sicuro tra i soggetti pubblici che hanno bisogno di condividere informazioni e servizi, rendendo concreto il principio once-only.
Il Direttore Generale di PagoPA Maurizio Fatarella ha contribuito a delineare lo scenario della trasformazione digitale del Paese raccontando come le piattaforme di PagoPA evolvono sempre con l’obiettivo di offrire servizi digitali a misura di cittadino, sia per portare efficienza e risparmi alle amministrazioni, sia per assicurare la soddisfazione delle persone. Un esempio di quest’approccio è rappresentato dalla Piattaforma Notifiche Digitali. Grazie alla reperibilità immediata dei destinatari in digitale, gli enti potranno ridurre i costi di notifica e dei contenziosi legati all’incertezza dell’avvenuto recapito. I cittadini potranno essere informati della presenza di un atto a loro destinato semplicemente tramite un messaggio su IO, l’app dei servizi pubblici.
Come sono stati pensati e portati sull’app IO i servizi universitari? Lo ha raccontato Laura Bordin, Head of Experience Design di PagoPA, mettendo in luce il costante impegno della Società nel porre il cittadino al centro, progettando sempre con una particolare attenzione al design e al rapporto con i destinatari dei servizi. Sono ancora tanti i passi in avanti da fare – come ha spiegato nel suo intervento Armando Di Cello, Account Manager di PagoPA – ma l’adozione delle piattaforme digitali da parte dell’ecosistema universitario rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione e propensione al cambiamento.
Salvatore Valenza, Account Manager di PagoPA S.p.A. e Federica Amoroso, Account Manager di PagoPA S.p.A. hanno incontrato la community di ICity Club – l’Osservatorio della trasformazione digitale urbana di FPA, per un confronto sul tema dei servizi pubblici digitali e i relativi avvisi del PNRR. L’appuntamento è stato l’occasione per sviluppare indicazioni operative e buone pratiche per la corretta implementazione di investimenti e riforme del PNRR, ma anche quella di analizzare i punti critici e le difficoltà incontrate dagli attori del cambiamento.
Matteo De Santi, Chief Product & Design Officer di PagoPA ha raccontato come realizzare servizi digitali semplici da usare, trasparenti ed inclusivi rappresenta una delle sfide fondamentali per la Pubblica Amministrazione. Ma l’integrazione con IO, l’app dei servizi pubblici rende più facile e veloce, per qualunque ente pubblico, raggiungere questo obiettivo.
L’app IO rappresenta infatti uno strumento di uso quotidiano nelle mani di milioni di persone: un canale di comunicazione affidabile e riconosciuto, con un wallet di pagamento integrato, e che consentirà l’erogazione diretta dei servizi basata su tecnologie web.

Scopri i vantaggi dell’app IO per il tuo ente
Storie digitali:
scopri come sta cambiando la Pubblica Amministrazione

Il caso di Genova
L’esperienza del Comune con il pagamento delle multe

Il caso di Verona
Quando gli amministratori locali sono prima di tutto cittadini digitali

Il caso di Gallarate
Incentivare il digitale per far risparmiare i cittadini e far risparmiare le riscossioni